Skip to main content

ITS Academy

“Un modello in materia di ITS” così l’ex Presidente di INDIRE, il dott. Giovanni Biondi, ha definito la Puglia durante una seduta della Commissione Cultura della Camera nel 2021. E da allora le performance degli ITS pugliesi sono ulteriormente migliorate, con tassi di occupazione dei ragazzi diplomati ben oltre l’80% a dodici mesi dal conseguimento del titolo.

Gli ITS Academy sono Istituti ad alta specializzazione tecnologica a cui possono accedere i diplomati e rappresentano la principale alternativa di formazione terziaria non universitaria. Gli ITS Academy sono nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche e sono lo strumento attraverso il quale formare figure professionali di alto livello, dotate di competenze spendibili, certificabili e riconoscibili nel sistema di qualificazione nazionale ed europeo, offrendo ai giovani l'opportunità di inserimento nel mercato del lavoro regionale.

Attualmente gli ITS pugliesi sono dieci e spaziano nei settori economici più rilevanti della nostra economia:

Nuove Tecnologie per la Vita, Agroalimentare, Turismo, ICT- Information and Communications Technology, Aerospazio, Meccatronica, Logistica, Moda, Energia, Marketing e Design.

Organizzati in Fondazioni di partecipazione, le compagini degli ITS pugliesi vedono il coinvolgimento diretto delle imprese del territorio che orientano la formazione secondo i fabbisogni del mercato del lavoro. Il modello pugliese si caratterizza anche per il ruolo di Regione Puglia che non si limita a finanziare i corsi, ma avvia con gli ITS Academy una procedura negoziale utile a definire una precisa programmazione biennale degli stessi, che tenga conto non solo del mercato del lavoro, ma anche della visione di sviluppo della Puglia, delle sue direttrici nel contesto nazionale e comunitario, della Puglia dei prossimi anni.

Dal 2016 ad oggi, la Regione Puglia ha promosso e finanziato la nascita di sette delle dieci Fondazioni ITS Academy esistenti, ed è stato appena definito l’iter per la costituzione della nuova Fondazione ITS Academy per l’Area Tecnologica  “Sistema Casa e Ambiente costruito”, ancora non presente sul territorio regionale pugliese.

Di seguito corsi e importi del Sistema ITS Puglia dal 2020 ad oggi:

  • 2016/2017/2018/2019/2020: € 40.200.000,00

  • Avviso n. 5/FSE/2020: 30 corsi, € 10. 793.468,00

  • Procedura Negoziale “ITS 4.0'' 2021: 39 corsi, € 14.144.280,00

  • Procedura Negoziale “ITS 4.0” - biennio 2022/2024: 45 corsi, € 15.465.676,00

  • Procedura Negoziale “ITS 4.0” - biennio 2023/2025: 76 corsi, € 25.485.912,00

  • Procedura Negoziale “ITS 4.0” -biennio 2024/2026: 108 corsi, € 36.176.992,00

 

Per un totale di 298 corsi (dal 2020) e 132milioni di euro circa.

  • Con Deliberazione della Giunta Regionale n.1791 del 2024 è stato implementato il Polo Arti, Cultura e Turismo presso la Fiera del Levante, grazie alla costituzione di un Hub di Alta Competenza ed Intensità Tecnologica, denominato Apulia Digital Lab e realizzato dalla Fondazione ITS Academy Apulia.
  • Approvazione della progettualità dell’ITS – Area Gargano per un percorso formativo biennale realizzato nell’Area Interna Gargano con una dotazione pari ad € 330.000,00;