Skip to main content

Formazione e Politiche Attive del Lavoro

L'obbligo formativo è uno strumento chiave per contrastare la dispersione scolastica e promuovere l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La misura intende favorirel'assolvimento dell'obbligo epropone l'ottenimento,a fine percorso, di una qualifica professionale riconosciuta a tutte quelle ragazze e quei ragazzi pugliesi fuoriusciti prematuramente dal sistema scolastico.

  • 2015-2020: 116 progetti triennali finanziati con 107 milioni di euro, coinvolgendo 3.654 giovani e euro9.000.000 per l’acquisizione del diploma professionalizzante IV annodopo la qualifica triennale di istruzione e formazione professionale.
  • 2020-2021: 131 corsi triennali e annuali(IV anno IEFP) finanziati con 50 milioni di euro, offrendo opportunità a circa 2.000 giovani.
  • 2022-2023:Introduzione della modalità duale con 82 corsi, di cui 52 percorsi triennali finalizzati al conseguimento della qualifica professionale IeFP e 30 percorsi di IV anno per il conseguimento del diploma professionale per oltre1200 allievi, finanziati con 19 milioni di euro.
  • 2024-2025:Avviso Pubblico perl'offerta formativa pluriennale di Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale, da finanziare nell'ambito del PNRR, che ha previsto 40 percorsi triennali per risorse totali pari a circa12,5 milioni di euro e 600 allievicoinvolti, 35 percorsi IV anno IeFP per 2,7 milioni di euro e 250 giovani, 79 percorsi IFTS per circa 6 milioni di euro e 850 allievi.
  • 2025-2026: per l’annualità formativa 2025-2026 l’Avviso ha previsto 19 percorsi triennali per risorse ministeriali pari a 5,9 milioni di euro e 600 allievi Nell’ambito del Modulo “Duale Gol” sono stati programmati 28 percorsi IV anno IeFP per 3,4 milioni di euro coinvolgendo 450 giovani e 121 percorsi IFTS per circa 13 milioni di euro e 2.000 allievi. Inoltre, è stato pubblicato l’Avviso PubblicoOfferta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale 2024 (IeFP)” finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione ed all’esercizio del diritto-dovere all’istruzione. Con una dotazione di 25 milioni di euro, a valere sul Programma Regionale FESR-FSE+ 2021-2027, la procedura è in corso.

TOTALE: per l’assolvimento dell’obbligo formativo dei giovani pugliesi, in dieci anni la Regione Puglia ha investito circa 250 milioni di euro, coinvolgendo oltre 10.700 giovani (dato in aggiornamento costante).

GARANZIA OCCUPABILITÀ LAVORATORI – GOL

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) rappresenta il perno dell’azione nell’ambito delle politiche per il lavoro del PNNR, accompagnato da un Piano strategico nazionale sulle Nuove Competenze (PNC) ed in sinergia con il Piano straordinario di rafforzamento dei centri per l’impiego.

GOL rappresenta la più grande movimentazione del sistema dei servizi per il lavoro, centri per l’impiego pubblici e agenzie per il lavoro, del sistema regionale della formazione professionale composto dagli enti di formazione accreditati, dell’Assessorato all’istruzione, formazione e lavoro, nello specifico dalla Sezione Formazione e dalla Sezione Lavoro, di INNOVAPUGLIA che fornisce le piattaforme informatiche.

Il programma, rivolto a persone in condizioni di fragilità occupazione, prevede 5 percorsi:

  • Reinserimento lavorativo: per coloro più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
  • Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante
  • Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione
  • Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza
  • Ricollocazione collettiva: valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

Secondo i dati del monitoraggio del Ministero del Lavoro sul Programma GOL, aggiornato al 31 dicembre 2024, risultano beneficiari di politiche attive ben 132.062 pugliesi, un dato che attesta la Regione Puglia come migliore Regione del Centro Sud Italia nell’attuazione di GOL Target M5C1-3 e che ci consentirà di raggiungere agevolmente l’obiettivo finale del 100%, fissato dal PNRR a 262.774 beneficiari entro il 31 dicembre 2025.

 

Secondo il dettaglio del monitoraggio regionale – aggiornato a luglio 2025 -il numero dei pugliesi presi in carico dai centri per l’impiego della nostra regione è pari ad oltre 370mila cittadini, che rappresenta la porta di ingresso del Programma e da non confondere con i cittadini che hanno già ricevuto una misura di politica attiva che, come detto, sono oltre 132mila. Di questi, 50mila circa hanno beneficiato di misure di accompagnamento al lavoro e 3508 sono stati assunti per il tramite del sistema pugliese delle Agenzie per il Lavoro. Oltre 54mila pugliesi hanno beneficiato di azioni di orientamento specialistico da parte dei centri per l’impiego e ben 42mila persone hanno concluso o stanno concludendo un percorso formativo, per un totale aggregato di circa 5462 corsi di formazione. Solo per la formazione – ad oggi – l’impegno economico è pari a 100,9 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma.

Al riguardo, con D.D. del Dirigente della Sezione Formazione n. 2589 del 21 dicembre 2023 è stato approvato l’Avviso 3 GOL/2023 “WORK IN PUGLIA” - Formazione per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali nell’ambito del Percorso 2 - Aggiornamento (Upskilling) e del Percorso 3 - Riqualificazione (Reskilling)”, che ha la finalità di rendere disponibile, nell’ambito dei Percorsi 2 e 3 di GOL, un’offerta formativa di carattere professionalizzante, articolata e flessibile, in grado di contribuire a colmare/ridurre il gap di competenze tecnico-professionali rilevato presso i beneficiari del programma GOL, in esito all’attività di Skill Gap Analysys, prevista nell’ambito dell’“Orientamento Specialistico”.

La Regione Puglia intende, mediante questo Avviso, rendere disponibile un’offerta corsuale immediatamente cantierabile, strettamente correlata alla acquisizione di competenze inerenti alle figure professionali inserite nel repertorio regionale delle Figure professionali.

L’Avviso 3/2023 “Work in Puglia” rende disponibili risorse pari a complessivi € 17.035.716,90, a valere sul PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation.

 

Inoltre all’interno del Programma GOL del PNRR, con D.D. N. 01279 del 29/08/2024 è stata disposta la Riapertura Avviso Pubblico n. 2/GOL per la realizzazione di percorsi formativi per l’acquisizione di competenze digitali nell’ambito del Percorso 1 - Reinserimento lavorativo e relativi allegati. L’obiettivo è mettere a disposizione degli utenti del cluster 1 “work ready” del Programma /Riforma GOL un percorso formativo, della durata compresa tra 40 e 60 ore in percorsi incentrati sulla transizione digitale. Il primo stanziamento per le attività progettuali, che si svolgeranno per tutto il 2025 fino a chiusura del Programma, ammonta a poco più di 6 milioni di euro.I corsi, partiti a metà luglio 2025, proseguiranno fino al 30 Novembre e raggiungeranno una platea di circa 5000potenziali beneficiari. Ad oggi risultano avviati 86 corsi per 1136 iscritti che hanno completato o stanno per completare la formazione

 

GARANZIA GIOVANI

Solo nel periodo 2015-2025 la Regione Puglia ha investito oltre250 milioni di euro, in favore di 170mila giovani, presi in caricodal programma garanzia giovani. Beneficiari del programma sono le ragazze e i ragazzi pugliesi tra i 15 e i 35 anni, senzaoccupazione e non inseriti in alcun percorso di istruzioneformale e della formazione professionale.A loro si è voluta fornire un’opportunità di formazione, riqualificazione e politica attiva del lavoro.

AVVIATI A FORMAZIONE: 56.414

ACCOMPAGNATI AL LAVORO: 4.098

TIROCINI: 38.448

La misura è tuttora in svolgimento e i dati soggetti ad aggiornamento.

FORMAZIONE “AUTOFINANZIATA”

Parallelamente alle attività finanziata con fondi strutturali, grande impulso è stato dato anche alle attività autonomamente finanziate che sviluppano su tutto il territorio una forte spinta alla creazione di competenze utili a specifici comparti produttivi, e altamente spendibili dai cittadini nell’ingresso alle professioni normate a livello nazionale.

Le attività corsuali riconosciute e autorizzate all’avvio su tutto il territorio regionale, che hanno consentito il rilascio di attestazione valida a livello nazionale, nelle ultime 4 annualità, risultano le seguenti:

 

  • Annualità 2022: 755 corsi avviati e conclusi con rilascio di attestazione valida sul territorio nazionale
  • Annualità 2023: 806 corsi avviati e conclusi con rilascio di attestazione valida sul territorio nazionale
  • Annualità 2024: 778 corsi avviati e conclusi con rilascio di attestazione valida sul territorio nazionale
  • Annualità 2025 (al 30 settembre): 506 corsi avviati e conclusi con rilascio di attestazione valida sul territorio nazionale

 

Inoltre, data l’importante ricaduta occupazionale dei percorsi di apprendistato, con il riconoscimento e l’avvio di percorsi a valere sulla Determinazione dirigenziale AD 1346/2018: “Avviso pubblico azioni formative sperimentali nell’ambito dell’apprendistato di 1° livello finalizzato al conseguimento del Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)”, sono stati formati n. 161 apprendisti

PUNTI CARDINALI

Sempre in tema di orientamento la Regione ha messo in campo la misurasperimentale “Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro”frutto diretto delle esigenze emerse nell’ambito del percorso partecipativo “Agendaper il lavoro Puglia”, a valere sull’Azione 8.11 del POR Puglia 2014-2020 e rivolto afinanziare interventi volti alla creazione di reti che possano rafforzare i servizi per illavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio. La misura si ispira al concetto innovativo di “orientamento permanente”, che integra l’orientamento professionale e scolastico come ausilio alle scelte dell’individuo nel passaggio tra formazione e lavoro e supporto alla consapevolezza delle proprie vocazioni, conoscenze e competenze. La misura punta a realizzare un modello di orientamento alla formazione e al lavoro contrassegnato da una maggiore integrazione (tra i vari soggetti che operano nel campo dell’orientamento), più accessibilità e inclusione (riducendo le asimmetrie informative e allargando la platea dei destinatari), un chiaro ancoraggio al territorio (mediante il coinvolgimento degli Enti Locali).

Sono stati mobilitati 165 Comuni, per la prima volta beneficiari di misure relative alle politiche del lavoro, che sono risultati assegnatari di 15 milioni di euro determinando un coinvolgimento di oltre 46mila utenti, coinvolti in 4.700 laboratori; 113 mila ore di desk e 1300 giornate di job day.

 

PUNTI CARDINALI FOR WORK

Nel 2025 è stato introdotto PUNTI CARDINALI for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro. Il bando si prefigura come un ampliamento di“Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, mantenendo saldi gli obiettivi di sostegno e rilancio dell’occupazione nel territorio.

Il bando mira alla creazione di una rete di supporto che accompagna i cittadini pugliesi nel percorso di crescita professionale. Inoltre, dedica una fondamentale area di intervento alla valorizzazione dei talenti femminili e all’attrazione di talenti nel mondo professionale pugliese.

Le linee di intervento sono:

  • Laboratori di orientamento (Orientation Lab)
  • Giornate di orientamento (Job Day)
  • Sportelli informativi (Orientation Desk)
  • Puglia Donna Partecipa
  • Puglia attrattiva #mareAsinistra

Inoltre PUNTI CARDINALI for work promuove la creazione di ecosistemi e connessioni nel mondo professionale, al fine di valorizzare gli interventi congiunti dei sistemi regionali del lavoro, pubblici e privati, istituzioni scolastiche, enti del terzo settore (ETS), imprese e associazioni.

Riconoscendo le potenzialità del capitale umano pugliese, attualmente non occupato (compresi i disoccupati di lungo periodo), la Regione ha destinato all’intervento € 15.000.000,00 a valere sulle risorse del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, Priorità 5 – Azione 5.1 “Interventi per l’occupazione”. La procedura è tuttora in fase di svolgimento.

INCLUSIONE LAVORATIVA CIECHI E IPOVEDENTI

Un bando molto atteso dalla comunità deiciechi e degli ipovedenti pugliesi utile a fornire una risposta concreta all’inclusionesociale e lavorativa e a specifici fabbisogni formativi.

Si è previsto che almeno il 25% delle attività di docenza siano erogate da esperti attraverso il diretto coinvolgimento anche dal lato della docenza della comunità non vedente. Il bando ha previsti percorsi formativi per il conseguimento della qualifica di operatore/operatrice per la gestione delle attività di centralino (centralinista telefonico non vedente”) per un importo pari ad € 718.000,00. L’iniziativa dei percorsi abilitanti per centralinista telefonico non vedente, in particolare, ha avuto il fine di favorire l’inserimento lavorativo dei non vedenti attraverso il conseguimento dell’Attestato di Qualifica per Centralinista telefonico non vedente, propedeutico alla partecipazione all’esame di abilitazione professionale previsto dall’art. 2, della L. n. 113/1985 e all’iscrizione al relativo albo/elenco.

 

LAVORO E FORMAZIONE PER DIVERSAMENTE ABILI - INCENTIVI

Euro 2.000.000 destinati a un programma di incentivi per favorire l'assunzionedi ragazze e ragazzi diversamente abili. Contributo economico variabile tra il 35% eil 70% della retribuzione mensile lorda imponibile; contributi economici per eliminazione dibarriere architettoniche; contributi destinati a percorsi di formazione abilitanti alla figuraprofessionale di centralinista telefonico non vedente.

 

ESSERE SOCIALI

La Regione Puglia, con Legge di Bilancio 2025, art. 180, con un impegno di spesa pari a 100.000,00 euro, ha inteso promuovere e sostenere l’iniziativa “Essere Sociali”, azioni di animazione territoriale, partecipazione e ascolto, finalizzate alla coprogettazione dal basso di iniziative formative rivolte ai cittadini con disabilità, che consentano una inclusione sociale e lavorativa e progetti di vita indipendente.

Il percorso Essere Socialiha rappresentato un’esperienza di grande valore, articolata in tre tappe territoriali a Bari, Cerignola e Carmiano e arricchita da una piattaforma online, che ha consentito anche a chi non ha potutopartecipare fisicamente di dare il proprio contributo, coinvolgendo una rete ampia e qualificata di stakeholders: comunità locali, enti del terzo settore, associazioni, ASL, Ambiti Sociali di Zona,Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Puglia,scuole, università, enti di formazione, consulenti del lavoro, uffici per il collocamento mirato, agenzie per il lavoro,sindacatieassociazioni di categoria. L’iniziativa è tuttora in corso, precisamente nella fase di raccolta e studio dei dati raccolti, utili alla progettazione di una misura formativa rivolta alle persone con disabilità.

 

FORMAZIONE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE COINVOLTI IN SITUAZIONE DI CRISI

Euro23.200.000 in favore di lavoratori e lavoratrici pugliesi in cassa integrazionestraordinaria per percorsi di formazione a catalogo per la riqualificazione individuale, alloscopo di favorire la competitività delle aziende pugliesi e l'inclusione sociale dei lavoratori.Oltre 2000 lavoratori riqualificati.

Nel luglio del 2025 è stato approvata dalla Giunta Regionale la scheda progetto e relativi stanziamenti dell’avviso pubblico JTF CIG 2025, misura a sostegno dei lavoratori in cassa integrazione della provincia di Taranto con l’impegno di € 15.000.000,00. Il bando è in corso di pubblicazione.

Subito dopo verrà approvato ulteriore Avviso a valere sul FSE per i lavoratori di tutte le altre Province.

CIG IN DEROGA EMERGENZA COVID

Euro 226.500.000 per 9 settimane di fruizione della Cassa integrazione in derogaper tutti i lavoratori e le lavoratrici che non rientrano nella cassa integrazione ordinaria.

Sono state valutate 44.191mila domande per oltre 125mila lavoratori.

 

MILIA – PERSONE IN ESECUZIONE PENALE (DETENUTI)

Milia - modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva dellepersone in esecuzione penale: azioni integrate di formazione finalizzate apotenziare le competenze professionali del detenuto.

Progetto “M.I.L.I.A.” ha intesofinanziare una proposta progettuale per un numero complessivo di n.130 utenti(n.110 detenuti e n.20 unità del personale dell’amministrazione penitenziaria)con percorsi formativi che consentono di conseguire, al termine della formazione, una Dichiarazione degli Apprendimenti, per un impegno di spesa pari a€ 321.000,00.

 

FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PERSONE IN ESECUZIONEPENALE

Euro 9.500.000 per percorsi di formazione professionale (con rilascio diqualifica) e percorsi di inclusione sociale attraverso assistenza personalizzata e culturadella legalità rivolti a 630 detenuti delle carceri pugliesi.

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Offerta formativa di base per i contratti di apprendistato professionalizzante:l'iniziativa sostiene la realizzazione di contratti di apprendistato permanente,puntando a valorizzare l’istituto dell’apprendistato quale strumento di promozionedell’occupazione dei giovanie della loro crescita personale e professionale e il reinserimento di lavoratori beneficiari di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

Nella finestra 2015-2020, con un impegno di spesa pari a euro 10,6 milioni di euro, sono stati finanziati percorsi di formazione professionale (120 ore) volti adaccrescere le competenze e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani trai 18 e i 29 anni assunti da imprese pugliesi con contratto di apprendistato professionalizzantedella durata di almeno 6 mesi: 2.837 imprese hanno presentato istanza per i propri 4.156 apprendisti.

Nel periodo 2021-2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro e finanziati percorsi per circa 8 milioni di euro, coinvolgendo più di 10.000 assunti con contratto di apprendistato professionalizzante e finanziando la formazione per circa 6.200 apprendisti.

 

GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Nel corso del 2022 è stato approvato l’Avviso pubblico per la selezione di progettiformativi per la figura professionale del “Tecnico/a dell'analisi di progetti, dellarealizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauroe recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d'arte per giardini e parchistorici)”. L’Avviso è stato finanziato con fondi del PNRR con l’obiettivo di riqualificareparchi e giardini storici attraverso la loro manutenzione e messa in sicurezzaattraverso la formazione della figura del Giardiniere d’arte. Ad oggi il percorsoformativo si è concluso nel 2024 con la qualificazione di n. 101figure per unammontare di 601 mila euro.

 

PASS IMPRESE - FORMAZIONE CONTINUA

L’avviso a sportello, rivolto alle Imprese con unità locali nel territorio della Regione Puglia, ha promossol'utilizzo di voucher aziendali, incentivi economici di natura individualizzata, volti alfinanziamento di attività formative di imprenditrici/imprenditori, lavoratrici elavoratori dipendenti (quadri e dirigenti) lavoratrici e lavoratori autonomi nonché aprofessionisti iscritti a Ordini e Casse private.

2015-2020: 934 voucher pereuro 3.000.000,00

2021-2025: 817 voucherper euro1.704.335,00

 

PASS IMPRESE PROFESSIONISTI

Euro 7.000.000 stanziati dalla Regione Puglia per promuovere l'utilizzo di voucherformativi volti al finanziamento di attività formative, di aggiornamento e specializzazionedi liberi professionisti ma anche imprenditori, lavoratori dipendenti (quadri e dirigenti) elavoratori autonomi.

 

PIANI FORMATIVI AZIENDALI – FORMAZIONE CONTINUA

L’Avviso ha come finalità quella di supportare ed incentivareiniziative atte a rafforzare le competenze del personale occupato presso unitàproduttive ubicate sul territorio regionale. È lo strumento attraverso cui la RegionePuglia sostiene la Formazione Continua degli occupati per rafforzare la competitivitàdel sistema economico e produttivo.

Impegno complessivo pari a circa 38 milioni di euro.

 

QUALIFICA DI O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO

Euro 33.000.000 a favore di 4.000 beneficiari (inoccupati e disoccupati pugliesi)per percorsi formativi della durata di 1.000 ore (incluso il tirocinio formativo) finalizzati alconseguimento della qualifica di operatore socio sanitario.

 

QUALIFICA DI O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO PER STUDENTI

Euro 18.600.000 in favore di 6.500 studenti beneficiari iscritti presso gliistituti professionali ad indirizzo "Tecnico dei servizi socio sanitari" per garantire percorsicurriculari arricchiti di ore di formazione professionale e di tirocinio a cura di enti accreditati.

Riconoscimento agli studenti del doppio titolo di diploma e qualifica O.S.S.

 

BANDO PER RIQUALIFICAZIONE IN O.S.S.

Euro 5.000.000 per avviare percorsi di riqualificazione professionale per 756lavoratori (non 0SS) in possesso dei requisiti: personale delle strutture sanitarieospedaliere private e degli Enti Ecclesiastici, delle strutture a carattere sociosanitario e socioassistenziale, in possesso di qualifica di O.T.A., di 0.S.A., A.D.eS.T. o di Assistente familiareo di qualifiche che facciano riferimento a profili nell'ambito sociale o sociosanitario, conesperienza lavorativa di almeno 12 mesi.

 

LIBERALIZZAZIONE DEI CORSI O.S.S.

Liberalizzazione della disciplina della figura di Operatore Socio Sanitario e della sua formazione professionale. Grazie a questo intervento, nella nostra regione, gli enti di formazione professionale accreditati e in possesso dei precisi requisiti previsti dalla norma, potranno liberamente erogare il corso di operatore socio-sanitario in regime di autofinanziata e non esclusivamente a seguito del bando regionale.

 

QUALIFICHE PROFESSIONALI NEI SETTORI PRIORITARI e QUALIFICHE 2024

Euro 35.000.000 a beneficio di 3.500 giovani pugliesi tra i 18 e i 35 annidi età, disoccupati o inoccupati, per percorsi formativi volti al conseguimento di qualificheprofessionali e all'inserimento lavorativo in settori ad alto tasso di occupabilità: agricoltura e pesca, edilizia e impiantistica, ambiente, informatica, turismo, spettacolo, tessile e calzaturiero, logistica e trasporti.

Con un impegno di 25 milioni di euro, è attualmente aperto alle candidature degli enti di formazione accreditati l’Avviso Qualifiche 2024, finalizzato al finanziamento di percorsi per l'acquisizione di competenze e qualifiche nei settori strategici pugliesi, a valere sul Programma Regionale FESR-FSE+ 2021-2027.

 

CO-WORKING

Euro 600.000 destinati a titolari di partita Iva o iscritti alla gestione separataINPS, microimprese, start-up innovative, enti di diritto privato senza scopo di lucro perincentivare gli spazi di co-working (condivisione di spazi fisici e strumenti di lavoro) efavorire la creazione di vere e proprie comunità professionali di lavoratori.

Il voucher finanzia le spese di utilizzo di postazioni di ufficio distribuiti su tutta la Puglia.

 

Ml FORMO &LAVORO

Euro 24.000.000 in favore di persone in condizione di fragilità occupazionale alfine di garantire percorsi di formazione professionale per accrescere le competenze e favorire ilreinserimento nel mondo del lavoro.

3.819 percorsi formativi valutati positivamente.

ARPAL - AGENZIA REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Istituzione di Arpal, ridefinizione e rinnovamento del sistema regionale delle politiche attive dellavoro a sistema misto. Dal 2018 102 Centri per l'impiego sono transitati nella Regione Puglia.

Il Piano di potenziamento ha previsto l'immissione in Arpal di 1.129 nuove risorseumane, 181 a tempo determinato e 948 a tempo indeterminato.

I concorsi hanno goduto di un impegno finanziario di euro 82.000.000. Sono poi stati destinati ulteriori euro 209.000.000 di cui euro 105.000.000 per la selezione e la stabilizzazione del personale a tempo determinatoe indeterminato e i restanti 104.000.000 euro per l'ammodernamento delleinfrastrutture tecnologiche ed immobiliari dell'Agenzia e dei Centri per l'Impiego.

 

PIANO DI INCENTIVAZIONE ALLA STABILIZZAZIONE LSU IN PUGLIA

Dal 2016 ad oggi, grazie al piano di incentivazione alla stabilizzazione LSU, la Regione Puglia ha ridotto la platea dei lavoratori socialmente utili da 1029 persone a 47, in termini percentuali pari al 95%.

 

"START" UN GRANDE AIUTO Al PROFESSIONISTI

Euro 124.000.000per un contributo una tantum di euro2.000 (a sportello)rivolto a professionisti iscritti a casse private,architetti,avvocati, ingegneri e titolari di rapportidi collaborazione coordinata e continuativa attivi alla data del 1° febbraio 2020 (redditodichiarato non superiore a 23mila euro).

La misura ha avuto piena attuazione in pieno periodo della pandemia da COVID 19.