Skip to main content

Programmazione e Cooperazione

Percorso partecipativo di Regione Puglia per la costruzione condivisa delle politicheper l’occupazione, l’istruzione e la formazione nei prossimi anni. L’obiettivo di Agendaper il Lavoro è stato quello di contribuire ad accrescere i tassi di occupazione,assicurare lavoro di qualità e nuove competenze, combattere le discriminazioni,migliorare l’inclusione lavorativa delle fasce deboli della popolazione, delle minoranzee delle comunità a rischio di emarginazione e rendere più coerenti, innovative edefficaci le politiche di formazione.

Il percorso nasce dall’idea che la pianificazione delle politiche per lavoroeformazione e la progettazione delle singole misure di attuazione devono esserebasate su un processo funzionale di partecipazione, con il coinvolgimento di tutti ipartner e degli attori territoriali pertinenti al disegno, alla programmazione e allagovernance di queste politiche; in tal senso operano gli indirizzi per la costruzione partecipata dell’Agenda per il Lavoro 2021-2027 della Regione Puglia.

Temi trattati ai tavoli di lavoro e soggetti coinvolti

I temi trattati hanno riguardato

  • le nuove politiche attive del lavoro tra digitalizzazione e certificazione dellecompetenze trasversali
  • la valorizzazione dei talenti e la cultura imprenditoriale
  • l’ecosistema impresa e le azioni da mettere in campo per l’inserimento e ilreinserimento di personale al lavoro

Il percorso partecipato si è svolto, in collaborazione con l’Agenzia Strategica ARTI, indue fasi: la prima ha visto l’organizzazione di n. 46 tavoli di lavoro per un numero di 605 partecipanti; la seconda fase si è sviluppata attraverso n. 7 incontri e 27soggetti coinvolti (Sindacati, Organizzazioni datoriali, Università, ITS, Enti diFormazione).

Il percorso ha portato all’approvazione e alla costituzione dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro,importante strumento tecnico, operativo econsultivo a supporto dell’azione della Regione Puglia edi tutti gli attori del sistemalavoro, formazione, istruzione con l’ambizioso obiettivo di rappresentare al decisore eall’opinione pubblica una sempre aggiornata rappresentazione delle dinamiche delmercato del lavoro pugliese con nuovi strumenti, nonché l’analisi preventiva, lapianificazione, la ricerca, il controllo ed il monitoraggio delle politiche realizzate.

 

RETI PARTECIPATIVE

Il progetto “Reti partecipative”, a valere sul POR Puglia 2014-2020, Azione 8.11 con un impegno di spesa pari ad 1 milione di euro, ha avuto la finalità di proseguire nel percorso partecipativo di costruzionedell’Agenda per il Lavoro 2021-2027, al fine di rilevarei fabbisogni territoriali attraverso il processo di ascolto ed interazione con gruppi di stakeholders impegnati nelle politiche attive del lavoro, nell’innovazione sociale edeconomica, nella formazione ed educazione non formale, nell’azione su inclusione eparità di genere.

Attività realizzate nel 2023

  • realizzazione di una valutazione di impatto dell’Avviso pubblico “Punti cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro”;
  • organizzazione di n. 2 incontri tematici in occasione della Fiera del Levante- Campionaria Generale Internazionale 2023 dal titolo “Decontribuzione e aiuti di Stato. Verso un sistema integrato di sostegno al mercato del lavoro” e “La dignità del lavoro tra politiche attive e salario minimo” in data 14/09/2023;
  • organizzazione di n. 1 incontro tematico dal titolo “Oltre i confini: la mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale” in data 17/11/2023, c/o Convitto Palmieri –Lecce, con l’obiettivo di supportare l’integrazione e consolidamento della rete EURES e di altre reti per la informazione e l’orientamento alla mobilità transnazionale;
  • redazione di materiali informativi e promozionali;
  • supporto alla elaborazione di nuove misure da attuare nella programmazione 2021-2027.

Attività realizzate nel 2024

  • interventi di accompagnamento all’analisi degli esiti delle misure relative ad occupazione, istruzione e formazione approvate con la D.G.R. n.994 del 12.07.2022.
  • interventi di supporto e accompagnamento alla co-progettazione e promozione della nuova edizione dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali.
  • promozione della rete EURES e di altre reti per la informazione e l’orientamento alla mobilità all’interno dei servizi per il lavoro e azioni integrate per la mobilità transnazionale e nazionale.
  • attività di disseminazione delle iniziative realizzate e dei risultati raggiunti.

Reti Partecipative 24-25: con DGR 1574/2024 è stato approvato lo schema di Accordo di cooperazione tra la Regione Puglia e ARTI, grazie al quale è stato previsto l’impegno di  € 250.000,00 per la realizzazione delle attività progettuali, di cui 100mila euro nel 2024 e 150mila euro nel 2025.

INTERREG IPA SOUTH ADRIATIC ITALIA-ALBANIA-MONTENEGRO 2021-2027

v  PROGETTO SMALL SCALE “SUPPORTING THE GOVERNANCE” PER IL LIVELLO EQF 5


OBIETTIVO PRINCIPALE

Aumentare l'integrazione delle conoscenze su tre questioni chiave (SmartSpecialisation Strategy-S3; procedure di armonizzazione delle politiche e strumentiformativi; utilizzo dei fondi), funzionale sia alla creazione di un comune quadro per laprogressiva attuazione di un sistema di formazione del livello EQF 5 transfrontaliero,sia alla sperimentazione di un sistema virtuoso di governance delle politiche diattuazione dei fondi comunitari.

ATTUATORI

  • Foundation ITS “Antonio Cuccovillo" (LEAD PARTNER)
  • Ministry of Education of Montenegro (Montenegro)
  • Regione Puglia – Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione (Italia)
  • Università di Durazzo “Aleksander Moisiu” (Albania)

 

v PROGETTO STRATEGICO “HIGH LEVEL AND MARKET-RESPONDENT COMPETENCES FOR A BLUE AND DIGITALIZED SMART AND SKILLED SOUTH ADRIATIC – SA SKILLS”


OBIETTIVO PRINCIPALE

Migliorare la disponibilità di personale qualificato e le skills nel mercato del lavorocome leva per rafforzare lo sviluppo dei settori economici chiave dell'area del SudAdriatico, tra cui i settori della blue economy. Questo obiettivo sarà raggiuntocongiuntamente da tutti i partner del progetto (Italia, Albania, Montenegro)attraverso azioni come ad es. capacity building istituzionale e interventi quadro perpromuovere percorsi formativi congiunti, alto livello di istruzione e la creazione dinuove professioni in alcuni settori dell'economia blu, quali biologia marina, logistica,turismo e valorizzazione del patrimonio culturale, nautica.

ATTUATORI

  • University of Montenegro - Institute of Marine Biology (Lead Partner)
  • Regione Puglia – Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione
  • Regione Molise - Servizio per la competitività dei sistemi produttivi;
  • State Agency for Strategic Programming and Aid – Albania
  • Ministry of Economic Development and Tourism of Montenegro
  • Ministry of Agriculture and Rural Development of Albania

Importo finanziario complessivo per i due progetti pari a 1,2 milioni di euro.

Accordo Quadro INAIL – Conferenza delle Regioni

  • Obiettivo: incentivare la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e favorire un concreto trasferimento di conoscenze, a sostegno dellaconsapevolezza dei rischi, per l’adozione delle più corrette misure di prevenzione;
  • Attività/Servizi finanziabili: corsi di formazione e promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Finanziamento:699.944 euro per imprese edili e lavoratori-preposti.

 

Protocollo di intesa tra la Regione Puglia, ANCE e Sindacati

Protocollo di intesa siglato tra Regione Puglia, ANCE Puglia, FENEAL UIL PUGLIA, FILCA CISL PUGLIA e FILLEA CGIL PUGLIA per l’accrescimento delle opportunità di inserimento lavorativo nel settore edilizio attraverso percorsi di formazione professionale.

Tra gli obiettivi del protocollo rientrano la riduzione dello squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, la promozione di una formazione di personale specializzato nella filiera dell’edilizia specificatamente finalizzata all’assunzione, la sperimentazione per la filiera dell’edilizia di un’iniziativa specifica, denominata “Puglia Building Academy”, orientata a formare i giovani e ad inserire i medesimi in azienda attraverso un contratto di apprendistato.

 

Protocollo di intesa per la costituzione di un network delle professioni e della cultura del mare di puglia

Il Protocollo è stato firmato dalla Regione Puglia, dal Distretto Produttivo della Nautica da Diporto, dal Consorzio Nautico di Puglia, dal Salone Nautico di Puglia, dal Politecnico di Bari, dall’Università del Salento, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, dalla Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Brindisi, dalla Lega Navale Italiana, dall’ITS Logistica, dall’ITS Turismo, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, da ARTI, dalla Rete Regionale degli Istituti Tecnici Trasporti e Logistica e dalla Rete Alberghieri di Puglia.

Il protocollo inverte la piramide della concezione delle politiche formative: parte, infatti, da una rete di stakeholders che, raccolti in un network formale ma in ogni momento ampliabile, promuove azioni di analisi e studio dei fabbisogni formativi e delle figure professionali chiave del settore della nautica, con l’obiettivo successivo di innovare le politiche formative individuando azioni e misure dedicate alle competenze necessarie al comparto, in stretta sinergia con il sistema produttivo, per poter agevolare l’incrocio tra domanda e offerta del mercato del lavoro legato all’economia del mare.

 

Protocollo d’Intesa con l’Esercito Italiano per percorsi formativi professionalizzanti per giovani appartenenti all’Esercito

Protocollo d’Intesa, siglato tra Regione Puglia e l’Esercito Italiano, finalizzato all’attivazione, grazie all’utilizzo di risorse regionali, di percorsi formativi professionalizzanti per giovani appartenenti all’Esercito, da impiegare in azioni umanitarie nazionali e internazionali.

Il protocollo prevede la creazione di percorsi di sviluppo delle competenze professionali dei militari di stanza sul territorio regionale, relative a molteplici figure, tra le quali: elettricisti ed installatori di impianti elettrici, termici e idraulici nelle costruzioni civili, muratori in pietra e mattoni, carpentieri e montatori di carpenteria metallica e falegnami. Figure che, in caso di calamità naturali, ovvero interventi di tipo umanitario, diventano essenziali per un concreto ed efficace supporto alle popolazioni colpite.

JOB&ORIENTA

La Regione Puglia non ha mai mancato, in questi dieci anni, la sua partecipazione a JOB&ORIENTA, la più importante fiera italiana dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, in programma solitamente nel mese di novembre a Verona.

La partecipazione all’iniziativa rappresenta per la Regione Puglia ormai una tappa strategica sia per promuovere e potenziare il sistema d’istruzione e formazione regionale, incrementandone l'attrattività, sia per costruire sinergie e reti con stakeholders nazionali presenti in quei giorni alla manifestazione.

 

JOB&ORIENTA – Edizione Bari

Per la prima volta nella sua storia, la Regione Puglia ha ospitato negli spazi della Nuova Fiera del Levante, la prima edizione di JOB&Orienta Bari, il Salone dell'orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Arpal Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro) e con il patrocinio del Comune di Bari.

L’evento, ospitato alla Nuova Fiera del Levante, ha avuto luogo dal 14 al 16 maggio 2025 e nasce dall’esperienza e dal successo delle 33 edizioni JOB&OrientaVerona che, per la prima volta “esporta” il suo format fuori dalla città veneta per aumentare il suo bacino di utenti: ragazzi,giovani e adulti in cerca di un aiuto per il proprio orientamento professionale, così come di opportunità di stage e tirocini, formazione e impiego.

Un calendario con oltre 50 talk e convegni, 100 stand espositivi allestiti da enti, aziende, agenzie per il lavoro e istituzioni, decine di scuole provenienti da tutta la regione, oltre 4mila i partecipanti ai momenti di recruiting con oltre 90 aziende impegnate nei principali settori economici del territorio (dall’agroalimentare, a logistica e trasporti, servizi turistici, alla ristorazione e agricoltura).

 

DIDACTA ITALIA

La Regione Puglia e l’Assessorato regionale all’Istruzione hanno partecipato, in questi anni, all’annuale appuntamento nazionale dedicato alle innovazioni del mondo della scuola e della didattica, ovvero DIDACTA ITALIA, in programma nel mese di marzo a Firenze.

La partecipazione è finalizzata a conseguire alcuni degli obiettivi prioritari della Regione Puglia, ossia promuovere e potenziare il sistema d’istruzione e formazione regionale e, al contempo, favorire lo scambio e la costruzione di sinergie con gli altri stakeholders nazionali presenti alla Fiera in quei giorni.

 

DIDACTA ITALIA – Edizione Puglia

Per la prima volta nella sua storia, la Regione Puglia ha ospitato negli spazi della Nuova Fiera del LevanteDIDACTA ITALIA – Edizione Puglia, spin off dell’edizione nazionale, dal 16 al 18 ottobre 2024, offrendo a docenti di ogni ordine e grado un’esperienza formativa completa e di qualità. Numerosi gli spazi espositivi dedicati alle scuole regionali come anche al mondo delle tecnologie in ambito didattico. Fitto anche il calendario scientifico: sono stati 162 gli eventi formativi, che hanno compreso 122 workshop e 40 seminari, rivolti ad insegnanti di ogni ordine e grado dei diversi ambiti disciplinari.

La Puglia, nei tre giorni della manifestazione, si è dimostrata palcoscenico straordinario dove tutti i docenti pugliesi e italiani hanno potuto darsi appuntamento per conoscere le principali innovazioni educative nazionali, accanto a quelle del territorio regionale, ricco di eccellenze e di buone pratiche.

Didacta Italia - Edizione Puglia è stato il risultato di un lavoro durato mesi, possibile grazie alle preziose sinergie Interistituzionali di cui la Regione Puglia si è fatta promotrice, come quella con INDIRE o quella con USR Puglia e tanti altri partner. Durante Didacta Italia – Edizione Puglia è stato dato largo spazio al protagonismo del territorio pugliese che ha letteralmente travolto gli uffici con richieste di partecipazione e collaborazione. La scuola è sempre stata una delle priorità di questa amministrazione regionale.

Sono stati oltre 11mila i visitatori che confermano la validità del format di Didacta Italia e del suo spin off Edizione Puglia per la formazione e l’innovazione delle scuole italiane di ogni ordine e grado.

Salone Nautico di Puglia

Il sistema della formazione pugliese si dà appuntamento, ogni anno, al Salone Nautico di Puglia a Brindisi attraverso il Villaggio della Formazione, realizzato in accordo con l’USR Puglia - Ambito Territoriale di Brindisi che ha lo scopo di avvicinare i giovani allievi delle nostre scuole alla Cultura del Mare.