Skip to main content

Diritto allo Studio Universitario e Alta Formazione

BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE – ADISU PUGLIA

Borse di studio, benefici e servizi da destinare agli aventi diritto per favorire la permanenza nel percorso di studi universitari dei soggetti più meritevoli, capaci e provenienti dalle famiglie a più basso reddito per il tramite di ADISU Puglia.

La Regione Puglia ha garantito per tutti questi anni la copertura totale delle borse a tutti gli studenti universitari pugliesi risultati idonei, trattasi di oltre 20mila studenti per ciascuna anno accademico.

  • euro 32.405.146,00 per l'a.a. 2016/2017;
  • euro 44.849.997,00 per l'a.a. 2017/2018;
  • euro 49.570.782,00 per l'a.a. 2018/2019;
  • euro 59.000.000,00 per l'a.a. 2019/2020
  • euro 65.000.000,00 per l'a.a. 2020/2021
  • euro 53.330.000,00 per l’a.a. 2021/2022
  • euro 78.300.000,00 per l’a.a. 2022/2023
  • euro 94.400.000,00 per l’a.a. 2023/2024
  • euro 115.000.000,00 per l’a.a. 2024/2025

 

RESIDENZE UNIVERSITARIE

Prima dell’avvento delle misure ministeriali per l’incremento di alloggi universitari attraverso le risorse del PNRR, il sistema delle residenze universitarie pugliesi si articolava principalmente nella città di Bari (1.338 posti alloggio), Foggia (159 posti alloggio) e Lecce (396 posti alloggio). A seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico da parte del MUR per l’accesso al cofinanziamento di interventi volti all’acquisizione della disponibilità di posti letto per studenti universitari (D.M. n. 1046 del 26.08.2022), sono state acquisiti da Adisu Puglia alcune strutture ricettive: 65 p.a. a Foggia all’interno dell’Hotel White House con investimento complessivo di 3.172.000 euro, 68 p.a. nel polo urbano di Lecce nell’Hotel Zenith - con un investimento complessivo pari a 3.318.400 euro e 156 p.a. di cui 54 in convenzione con Adisu nel polo extraurbano all’interno della Residenza Vis One e Residenza Civilitas).

Successivamente al primo decreto, il M.U.R. con D.M. 1252 del 02.12.2022 ha emanato un nuovo avviso pubblico a seguito del quale sono stati finanziati 30 p.a. (di cui 10 in convenzione con Adisu) nel polo urbano di Lecce (Residenza De Franchis) e 47 p.a. (di cui 9 in convenzione con Adisu) nel polo extraurbano unitamente a 392 p.a. (97 in convenzione) a Bari presso uno studentato privato (Residenza Campus X).

Con il Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) sono stati messi a disposizione ulteriori posti alloggio nella città di Lecce, Taranto e Brindisi. A Lecce è stato finanziato il recupero dell’immobile ex Galateo da adibire a residenza di housing sociale in grado di offrire alloggi a famiglie, studenti (8 p.a.).  Nella città di Taranto è stata prevista la ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare “Scaletta Calò” da destinare ad alloggi per studenti universitari (24 p.a.) e la ricostruzione di Palazzo Garibaldi (22 p.a.). A Brindisi, infine, è previsto il recupero dell’edificio sede dell’ex istituto di ragioneria Marconi che verrà destinato a residenza per studenti universitari fuori sede e visiting professor, offrendo una disponibilità di 16 p.a.

Nel 2023, a seguito del V Bando del Ministero dell’Università e della Ricerca, in attuazione della Legge 338/2000 che prevede il cofinanziamento fino al 75% del costo totale da parte dello Stato, la Puglia si è aggiudicata 50milioni di euro per interventi rivolti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari. Dei cinque progetti di Regione Puglia finanziati, tre riguardano i progetti vincitori dei concorsi di progettazione lanciati dall’Assessorato regionale all’Istruzione, in collaborazione con le agenzie regionali Adisu e Asset, per riqualificare l’ex Caserma Cimarrusti di Lecce (80 posti alloggi), Palazzo Frisini a Taranto (92 posti alloggi) e l’ex Cassa Artigiani a Brindisi (50 posti alloggi). Le altre due candidature finanziate riguardano, invece, interventi di efficientamento energetico su due case dello studente esistenti, ovvero la residenza “Mennea” di Bari e la residenza “De Giorgi” di Lecce. Ad essere ammessi al finanziamento V Bando ministeriale della Legge 338/2000 sono stati, inoltre, il progetto proposto dall’Università degli Studi di Foggia nell’ex Conventino con la creazione di 64 posti letto, il progetto della LUM per una nuova residenza a Casamassima di 242 posti letto e quello dell’Università del Salento con 89 alloggi nel complesso Itca (Istituto Terziari Cappuccini) di Lecce.

Con uno stanziamento di risorse pari a 350 milioni di euro, previste all'interno dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione sottoscritto il 29 novembre 2024 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione, in Puglia saranno finanziati la realizzazione di 13 residenze universitarie per un totale di 1332 nuovi posti alloggio, oltre a quattro interventi di potenziamento sugli edifici scolastici e cinque azioni sulle strutture a servizio della didattica e ricerca universitaria.

Ad essere oggetto di finanziamento saranno i seguenti immobili: l’ex Distretto Militare di Foggia, l’Hotel Campus e il Plesso Regionale, l’ex Ospedale Militare Bonomo e l’ex Caserma Magrone di Bari, l’ex Caserma Cimmarrusti e il plesso Ennio De Giorgi di Lecce, Palazzo Frisini a Taranto, l’ex Cassa Mutua Artigiani di Brindisi. E ancora il Padiglione C all’interno dell’Ex Ospedale Vito Fazzi di Lecce, il Collegio Univ. IPE Poggiolevante di Bari, l’ex Conventino di Foggia, l’ex rettorato del Politecnico di Bari e infine la realizzazione di una struttura residenziale universitaria a Casamassima.

Nel corso del 2025 è stata, infine, ultimato l’intervento di riqualificazione dell’ex Istituto Nautico di Bari, che ha incrementato l'offerta abitativa per ulteriori 84 posti alloggio.

Complessivamente nelle residenze universitarie attive in Puglia si è passati da 1956 p.a. disponibili nel 2021 a 2784 posti alloggio, nel 2025, di cui 2.368 in convenzione con Adisu. Le residenze in corso di realizzazione sono 11 (865 p.a. di cui 453 in convenzione con Adisu) mentre quelle programmate e finanziate sono 9 (1.292 p.a.).

BENEFICIARI: 5 Atenei pugliesi e le 5 città universitarie

DESTINATARI: Studenti universitari

Programma regionale atto a rafforzare il legame tra il sistema universitario e le Città, rendendo la Puglia un luogo ideale per studiare, lavorare e vivere, con città universitarie accoglienti e sostenibili che offrono ai giovani un ambiente stimolante e inclusivo. Il programma prevede misure a sostegno dell’housing universitario, alloggi e mense; trasporti pubblici, alternativi e sostenibili finalizzati a migliorare la qualità della vita studentesca di tanti ragazzi e ragazze pugliesi.

Primi risultati di Puglia Regione Universitaria:

  • L’Agenda del Diritto allo Studio, in cui sono riportati i principali risultati del percorso e delle strategie di ricerca;
  • Le Mappe delle aree maggiormente idonee per la localizzazione delle residenze universitarie.

Euro 2.700.000,00 per finanziare 11 progetti di orientamento.

PROGRAMMA PUGLIA REGIONE UNIVERSITARIA - "PROGETTO INFORM@DISU"

Benefici e servizi offerti dalla regione Puglia in materia di diritto allo studio. 64 Comuni hanno attivato uno sportello informativo e 112 risorse umane sono state coinvolte. Per questo progetto è stata investita la somma di euro 132.000,00.

 

PROGRAMMA PUGLIA REGIONE UNIVERSITARIA - "PROGETTO INFORM@DISU"

Benefici e servizi offerti dalla regione Puglia in materia di diritto allo studio. 64 Comuni hanno attivato uno sportello informativo e 112 risorse umane sono state coinvolte. Per questo progetto è stata investita la somma di euro 132.000,00.

UNIVERSITÀ e DISABILITÀ

La misura sostiene proposte progettuali finalizzate a migliorare la qualità della vita degli studenti con disabilità e potenziare la rete di servizi a essi rivolti, sono concessi contributi a enti di diritto privato non a scopo di lucro per progetti innovativi finalizzati ad agevolare la loro partecipazione alle opportunità culturali, sportive, artistiche e forme di autonomia, inclusione e imprenditoria sociale.

BENEFICIARI: Associazioni, enti senza scopo di lucro

DESTINATARI: Studenti universitari

Importo: circa 500Mila euro

 

PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

Misura nata da una collaborazione tra ADISU e Regione Puglia per la quale sono stati destinati euro 450.000,00 al fine di coniugare la voglia di indipendenza degli studenti con disabilità alla preoccupazione legittima delle famiglie. Detta misura ha garantito l'accessibilità totale alle case degli studenti e a diversi servizi università promuovendo l'inclusione.

Un esempio è stato il progetto “ROTTE VARIABILI”, finanziato con risorse pari a euro 135.000,00, in cui sono stati realizzati servizi sperimentali e innovativi rivolti a studenti universitari disabili come le vacanze studio in autonomia dalle famiglie.

 

ASSISTENZA PSICOLOGICA PRESSO GLI ATENEI

“Accordo di collaborazione tra Regione Puglia e Università pubbliche pugliesi, per il rafforzamento del servizio di assistenza psicologica presso gli Atenei (L.R.32/2022, art. n. 104). DGR n. 1194 del 08.08.2023”.

La misura sostiene il rafforzamento del servizio di assistenza psicologica presso gli Atenei pubblici pugliesi:

BENEFICIARI: Atenei pubblici pugliesi

DESTINATARI: Comunità studentesca

Importo: € 912.000,00 - Bilancio Autonomo

 

PREMIO "STUDIO IN PUGLIA PERCHE"

Progetto per incentivare l’eccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione che valorizzano la qualità dei percorsi e riconoscono esplicitamente gli elevati risultati raggiunti dagli studenti che frequentano corsi di istruzione superiore presso scuole statali e paritarie, fissando varie forme di incentivo

Euro 700.000,00in favore di giovani eccellenze pugliesi, diplomati o laureati alla triennale con il massimo dei voti, che decidono di proseguire gli studi universitari in Puglia attraverso premi da euro 500 a 2.000 euro cadauno.

 

TRANSNAZIONALITÀ DELLE UNIVERSITÀ PUGLIESI

Euro 2.250.000,00 in favore di 9 progetti di transnazionalità anche attraverso l’erogazione di borse di studio per favorire la mobilità degli studenti universitari.

 

WELCOME IN PUGLIA FOR MASTERS STUDENTS

Euro 259.818,00 per benefici e servizi offerti dalla regione Puglia in materia di diritto allo studio a studenti e studentesse stranieri iscritti a Master internazionali organizzati dalle università pugliesi e successivamente ampliando la categoria dei beneficiari a tutti gli studenti stranieri attraverso il progetto UNICORE.

MISURE STRAORDINARIE PER IL RIENTRO DEGLI STUDENTI NEGLI ATENEI PUGLIESI

Euro 500.000,00 per finanziare lo sgravio del pagamento della tassa universitaria di iscrizione regionale, incentivando gli studenti iscritti presso Atenei fuori regione a rientrare a studiare in Puglia.

CORSI DI LAUREA INNOVATIVI

Euro 3.000.000,00 destinati al sistema universitario pugliese per finanziare progetti rivolti a una crescita del sempre più innovativa, inclusiva e sostenibile del territorio.

 

TARANTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER BENI ARCHITETTONICIE PAESAGGISTICI

Euro 245.000,00 in favore di giovani studenti universitari pugliesi. Contributo finanziario destinato alla scuola di specializzazione e anche  all'erogazione di borse di studio per incentivare la frequenza.

 

TARANTO SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT PER IL TURISMO

Euro 300.000,00 per il triennio 2018/2019/2020 per finanziare ricercatori a tempo determinato per lo studio di strategie metodologiche e didattiche, finalizzate alla diffusione della pratica sportiva nei servizi turistici.

 

SALUTE E FACOLTA’ MEDICHE IN PUGLIA

Al fine del raggiungimento degli obiettivi delle politiche regionali sanitarie e sociali, Regione Puglia attraverso la sottoscrizione di Protocolli di intesa con gli Atenei per il finanziamento posti per professori e ricercatori intende perseguire il percorso di rafforzamento competitivo dell’offerta formativa dell’Area Medicina e Chirurgia delle Università pugliesi che ha avuto inizio nel 2021.

Ad oggi sono attivati i seguenti percorsi:

Presso l’Università degli studi di Bari sono stati attivati i seguenti corsi di studio a Taranto per un investimento complessivo di circa 53 Milioni di euro:

  • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, afferente alla classe LM-41;
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia della Classe di laurea LM-13.

 

Presso l’Università del Salento sono stati attivati i seguenti corsi di studio a Lecce per un investimento complessivo di circa 80milioni di euro:

  • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, afferente alla classe LM-41;
  • Corso di Laurea in Infermieristica, afferente alla classe di laurea L/SNT1 sede di Lecce, sede Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi di Lecce;
  • Corso di Laurea in Infermieristica, afferente alla classe di laurea L/SNT1 sede di Tricase, presso l’Ente ecclesiastico Pia Fondazione di culto e religione Cardinale Panico di Tricase;
  • Corso di Studio in “Scienze Infermieristiche ed Ostetriche” classe ministeriale LM/SNT1, dell’Università del Salento sede Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi di Lecce;

 

Presso l’Università LUM sono stati attivati i seguenti corsi di studio a Casamassima BA:

  • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, afferente alla classe LM-41;
  • Corso di Laurea in Infermieristica, afferente alla classe di laurea L/SNT1;
  • Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria

PASS LAUREATI

PASS LAUREATI è lo strumento con cui l’ente regionale sostiene l’alta formazione dei pugliesi che intendono perfezionarsi professionalmente attraverso la partecipazione ad un master post lauream. In particolare, tale sostegno è assicurato attraverso l’erogazione di un voucher per la frequenza di Master post lauream in Puglia e in Italia o all’estero.

annualità 2015-2020: 3.500 istanze ammesse a finanziamento - € 47.000.000

annualità2020: 2.003 istanze ammesse a finanziamento - € 18.065.267,17

annualità2022: 1.173 istanze ammesse a finanziamento - € 10.126.544,96

annualità2023: 958 istanze ammesse a finanziamento -€ 7.950.375,00

annualità2025: procedura attualmente in corso - Le risorse disponibili per finanziare il presente Avviso pubblico ammontano ad € 10.000.000,00.

TOTALE: oltre 7.500 master finanziati per circa 83 milioni di euro. A cui sommare i 10 milioni di euro per PASS LAUREATI 2025.

 

RIPARTI

La misura “RIPARTI: assegni di ricerca per riPARTire con le Imprese” che attraverso i Fondi POC Puglia FSE 2014-2020 di cui all’ Asse X - Azione 10.4 “Interventi volti a promuovere la ricerca e per l’istruzione universitaria” ed una dotazione finanziaria di10ML di euro, ha consentito il finanziamento di circa 280 assegni di ricerca, finalizzati all’innovazione delle imprese private pugliesi. L’intervento “RIPARTI” si colloca all’interno della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile, attraverso il quale la Regione Puglia ha inteso realizzare e sostenere un circuito virtuoso che vede la ricerca applicata all’industria come fattore determinante per lo sviluppo territoriale, in termini di sostenibilità, innovazione,investimenti sul proprio capitale umano, capacità di programmare il passaggio generazionale, internazionalizzazione, legame con il territorio e con le proprie filiere produttive.

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 630 del 2 maggio 2022, l’intervento è stato rifinanziato per un importo pari € 16.200.000,00.

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 217 del 28 febbraio 2023, l’intervento è stato rifinanziato per un importo pari € 20.200.000,00.

 

DOTTORATI DI RICERCA IN PUGLIA

Sostegno alle borse di dottorato di ricerca regionali coerenti con le politiche orientate alla crescita del capitale umano e allo sviluppo del territorio pugliese per la frequenza di percorsi di dottorato per la specializzazione post laurea per aree disciplinari ad alta qualificazione e maggiormente rispondenti ai fabbisogni del territorio pugliese

Il progetto contribuisce all’innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell’istruzione universitaria e/o equivalente

Impegno: euro15.000.000,00

 

ASSEGNI DI RICERCA CON UNIVERSITÀ PUGLIESI

Finanziamento di assegni di ricerca, di durata biennale,in favore delle Università pugliesi e destinati a giovani laureati pugliesi finalizzata al perfezionamento professionale e scientifico di giovani laureati pugliesi attraverso percorsi di ricerca applicata da svolgere in parte presso Istituzioni universitarie ed in parte presso le Strutture regionali.

Impegno di euro 2.186.000,00 per finanziare 44 progetti di ricerca.

 

REFIN - RESEARCH FOR INNOVATION

Finanziamento alle Università pugliesi per il reclutamento di ricercatori  RtDA al fine di realizzare i progetti di ricerca selezionati sulla base dei fabbisogni di innovazione espressi dalle diverse strutture regionali nei vari ambiti di intervento delle politiche di sviluppo del territorio

Euro 31.216.367,70 per finanziare 210 progetti di ricerca di giovani ricercatori del sistema universitario pugliese. Premiato a FORUM PA SUD 2019 come miglior progetto nell'ambito dell'Economia circolare, Innovazione e Occupazione.

 

BORSE DI RICERCA PER PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALEBRUXELLES/ROMA

Misura di sostegno alle attività di ricerca e perfezionamento professionale e scientifico presso i servizi regionali "Delegazione di Bruxelles o "Struttura Tecnica- Delegazione Romana”.

Impegno di euro 304.000,00 per 16 borse di studio dal 2016 al 2020.

 

SUMMER SCHOOL UNIVERSITÀ PUGLIESI

Misura a sostegno di percorsi estivi culturali e interdisciplinari promossi dalle Università.

  • 2017-2018: euro 300.000 per 22 progetti finanziati
  • 2019-2020: euro 800.000 per 45 progetti finanziati

CONSERVATORI MUSICALI

“CONTRIBUTI STRAORDINARI AI CONSERVATORI DI MUSICA E ISTITUTI MUSICALIPAREGGIATI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ALTA FORMAZIONE MUSICALE”

Misura per la promozione e la diffusione della cultura musicale attraverso il sostegno alla spesa corrente, e produzioni artistiche da presentare sul territorio regionale.

Grazie alla sinergia avviatasi tra i Conservatori e sostenuta da Regione Puglia, nasce l’esperienza dell’Orchestra regionale dei Conservatori pugliesi che nel 2025 ha dato il via alla sua quarta stagione di concerti dislocati su tutto il territorio regionale. Si tratta di una realtà unica nel panorama nazionale, simbolo concreto di come la collaborazione tra istituzioni, docenti e studenti possa trasformarsi in un’esperienza formativa di altissimo livello e, al contempo, in un dono prezioso per la comunità. 

BENEFICIARI/DESTINATARI: i 5 Conservatori di musica in Puglia

Importo e fonte finanziaria: 4 milioni di euro circa

 

ACCADEMIE BELLE ARTI

 Contributi straordinari alle tre Accademie di Belle Arti per migliorare la qualità dell’alta formazione artistica al fine di sostenere “produzioni artistiche” da presentare sul territorio regionale attraverso il sostegno alle attività delle Istituzioni formative di grado superiore operanti nell‘ambito delle belle arti.

BENEFICIARI: le 3 Accademie di belle arti in Puglia

Importo: 600 mila euro

 

ILLUMINIAMO LE NOTE

Il progetto Illuminiamo le note è promosso dall’Assessorato all’Istruzione in collaborazione con l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Puglia, I.Ri.Fo.R. Puglia e i Conservatori musicali pugliesi.

Il progetto è stato avviato nel 2022 in forma sperimentale, con una dotazione finanziaria iniziale pari a € 87.727,60.

Grazie al progetto sono state realizzate iniziative di formazione e sensibilizzazione per studenti, personale docente e tecnico, oltre ad azioni concrete di prevenzione in collaborazione con l’Unità mobile oftalmica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Gli esiti positivi delle fasi di sperimentazione hanno determinato il potenziamento degli interventi di sostegno, valorizzazione ed inclusione degli studenti con disabilità visive e la formazione di tutor alla pariDopo il successo dell’edizione del 2024 (469 ore di formazione erogate, 550 visite oculistiche effettuate, 44 tutor formati di cui 3 docenti e 2 studenti ciechi) la Regione ha destinato la somma di € 250.000, includendo tra i destinatari, oltre ai Conservatori,  i Licei musicali pugliesi.

La Legge regionale n.14 del 26 luglio 2002 Interventi a sostegno delle attività svolte dalle Università popolari e della terza età ha riconosciuto ai medesimi enti un ruolo di particolare rilevanza per la diffusione della cultura e della tradizione, per il pieno sviluppo della personalità dei cittadini pugliesi adulti e anziani, per il loro inserimento nella vita sociale e culturale delle comunità in cui risiedono, favorendo, inoltre, l’interazione intergenerazionale e ogni forma di espressione e socializzazione.

Contributi in favore delle Università popolari e della terza età per la celebrazione dei vent’anni dall’approvazione della Legge regionale n. 14/2002” (Delibere della Giunta regionale n. 313/2022; 892/2022)

La misura sostiene programmi di eventi e attività a regia regionale, per approfondire lo stato dell’arte sull’attuazione della Legge regionale e presentare il mondo delle attività realizzate dalla UTE in Puglia.

BENEFICIARI: Università popolari e della terza età iscritte nell’Albo regionale della Puglia.

Importo:

  • 2020/2021: € 130.000 per 58 UTE
  • 2021/2022: € 130.000 per 58 UTE
  • 2022/2023: € 150.000 per 59 UTE
  • 2023/2024: € 150.000 per 60 UTE
  • 2024/2025: € 150.000 per 63 UTE

La misura sostiene interventi per la valorizzazione e la tutela delle lingue minoritarie storiche.

BENEFICIARI: Comuni pugliesi con lingua arbereshe, grica e franco- provenzale; associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, testate giornalistiche e radiofoniche; istituzioni scolastiche con sede nei territori di lingua minoritaria storica.

DESTINATARI: enti locali, associazioni del terzo settore, testate giornalistiche e radiofoniche,istituzioni scolastiche, enti religiosi.

Importo:

  • € 1.500.000,00 nel periodo 2015-2020
  • € 100.000,00 nel 2021
  • € 100.000,00 nel 2022
  • € 160.300,00 nel 2023
  • € 220.000,00 nel 2024
  • € 220.000,00nel 2025

Riparto del Fondo nazionale L. 482/1999 in tema di Tutelae valorizzazione delle lingue minoritarie storiche

La misura sostiene interventi per la valorizzazione e la tutela delle lingue minoritarie storiche.

BENEFICIARI: enti locali pugliesi in cui sono presenti testimonianze di lingua arbereshe, grica efranco- provenzale.

DESTINATARI: enti locali, associazioni del terzo settore, testate giornalistiche e radiofoniche,istituzioni scolastiche, enti religiosi.

Importo:

  • 040,00 nel 2021
  • 540,00 nel 2022
  • 966,74 nel 2023
  • 020,43 nel 2024

 

PROGRAMMA REGIONALE MATRIA. Le lingue di ieri, di oggi di domani in tema di tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie storiche

La misura sostiene la realizzazione di un Programma a regia regionale, in collaborazione con Ufficio Scolastico regionale per la Puglia, Apulia Film Commission, Fondazione Notte della Taranta, Teatro Pubblico Pugliese, di interventi artistici e musicali con gli studenti ele studentesse frequentanti istituzioni scolastiche ubicate nei territori in cui sono presenti tradizioni e parlate in lingua madre storica.

BENEFICIARI: Agenzie regionali, APC, FNdT, TPP

DESTINATARI: studenti e studentesse frequentanti istituzioni scolastiche ubicate nei territori in cui sono presenti tradizioni e parlate in lingua madre storica.

Importo:

  • € 130.000,00 nel 2021
  • € 103.303,34 nel 2023
  • € 100.000,00 nel 2025

Il Programma, giunto nel 2025 alla sua terza edizione, ha visto ampliare il suo raggio d’azione, includendo nelle sue attività progettuali anche un evento internazionale, ovvero la presentazione del Programma regionale nella sede di Regione Puglia a Bruxelles, a luglio scorso. L’iniziativa, ha registrato la presenza di una delegazione di studenti e studentesse provenienti dalle minoranze linguistiche della Puglia, ed è stata l’occasione per presentare Matria alla rete internazionale che si occupa di lingue minoritarie, provando ad intercettare nuovi possibili partners e opportunità di finanziamento messe a disposizione dalla comunità europea.

All’evento di Bruxelles hanno partecipato oltre all’assessore Leo, promotore dell’iniziativa, anche Anna Solé, Responsible for Multilingualism and Schools of the European Commission e Maria Paladino, Rappresentanza permanente dell’Italia presso UE.

SMART GRADUATION DAY

Euro 40.000,00 per il premio “Giovani eccellenze” simbolicamente dedicato a tutti gli studenti che hanno avuto la tenacia di laurearsi a distanza durante i mesi di sospensione della didattica in ragione dell'emergenza epidemiologica.

 

EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – CONTRIBUTO STRAORDINARIO DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

Euro 4.500.000 per bonus del valore di euro cadauno 500 rivolti a studenti e studentesse in condizioni di fragilità economica appartenenti a fascia ISEE inferiore o uguale a 10.000,00 euro.

 

DAD (DIDATTICA A DISTANZA) SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Euro 2.000.000,00 alle Istituzioni scolastiche per il sostegno della Didattica a Distanza,anche attraverso la fornitura di strumenti informatici e agevolazioni per la connettività a beneficio delle famiglie in condizioni di fragilità economica.

 

BANDO SUPPLETIVO COVID-19 "BENEFICI E SERVIZI" - A.A.2020/2021 (ADISU PUGLIA)

Euro 3.000.000,00 per l'assegnazione di borse di studio, servizio di ristorazione, servizio alloggio e contributi per la mobilità internazionale, rivolto agli studenti che, pur presentando i requisiti reddituali previsti dal bando annuale ordinario, non hanno conseguito i requisiti di merito nei modi e nei termini stabiliti dall'art. 10 del bando "Benefici e Servizi a.a. 2020/2021".