Skip to main content

Istruzione e Diritto allo Studio Scolastico

Misura utile a garantire interventi strutturali di scuole per l'infanzia di pubbliche amministrazioni e spese di gestione di scuole per l’infanzia pubbliche e paritarie private, nidi d’infanzia, centri ludici per la prima infanzia, sezioni primavera. Il Fondo per la promozione del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 costituisce uno strumento fondamentale per la realizzazione di azioni strategiche per lo sviluppo dell’offerta educativa dedicata ai minori dalla nascita ai sei anni e mira al perseguimento di tre obiettivi:

  1. La riqualificazione edilizia degli immobili pubblici destinati all’accoglienza e alla cura dei minori da 0 a 6 anni;
  2. il sostegno alla gestione dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia;
  3. la formazione congiunta del personale educativo e docente.

Un notevole sforzo finanziario è stato indirizzato verso le famiglie attraverso: l’erogazione di un titolo d’acquisto differito, denominato “Buono educativo per minori da zero a tre anni”, in favore di nuclei familiari per l’abbattimento dei costi di frequenza da parte dei minori presso i servizi educativi per l’infanzia rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, autorizzati ed accreditati a seguito di Avvisi per Manifestazione di interesse all’accreditamento al Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei.

L’investimento complessivo nel sistema zerosei è risultato il seguente:

  • euro 11.528.712,00 nel 2017
  • euro 12.944.001,00 nel 2018
  • euro 16.523.338,60 nel 2019
  • euro 18.566.348,79 nel 2020
  • euro 21.856.067,98 nel 2021
  • euro 52.892.348,86 nel 2022
  • euro 82.066.246,52 nel 2023
  • euro 93.216.412,30 nel 2024
  • euro 87.363.296,83 nel 2025

Contributi ai Comuni per servizi essenziali a beneficio degli alunni pugliesi di ogni ordine e grado (mensa e trasporto scolastico, speciali sussidi e attrezzature scolastiche per i diversamente abili, acquisto scuolabus); contributi di gestione per le scuole dell’infanzia paritarie senza fini di lucro convenzionate con i Comuni. Si tratta dell’assegnazione annuale di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi previsti dalla Legge regionale n. 31/2009, il cui obiettivo è quello di promuovere azioni finalizzate a rendere effettivo il diritto allo studio delle alunne e degli alunni pugliesi. Per quanto riguarda gli scuolabus, ad iniziare dall’annualità 2021 l’Assessorato ha scelto di incentivare l’acquisto di automezzi ad alimentazione elettrica attraverso l’assegnazione di contributi differenziati, destinando somme maggiori a quelli ecologici. Dal 2022 sono stati finanziati solo scuolabus elettrici.

  • Piano regionale per il diritto allo studio 2021

Totale risorse: € 9.800.000 euro (compreso contributi per 20 scuolabus, di cui 9 elettrici)

  • Piano regionale per il diritto allo studio 2022

Totale risorse: € 9.800.000 (compreso contributi per 16 scuolabus elettrici)

  • Piano regionale per il diritto allo studio 2023

Totale risorse: € 9.800.000(nel 2023 i contributi per l’acquisto scuolabus elettrici sono stati assicurati con fondi di cui alla Legge n. 145/2018, per un totale di € 6.360.400. Scuolabus elettrici finanziati n.68, beneficiari 58 Comuni).

  • Piano regionale per il diritto allo studio 2024

Totale risorse: €9.540.000 (più € 316.242, rivenienti da risorse ancora nella disponibilità dei Comuni con riferimento all’anno 2023 e precedenti).Nel 2024 sono previsti contributi per l’acquisto scuolabus elettrici con fondi POC 2021/2027, per un totale di € 4.000.000. Scuolabus elettrici da finanziare n. 32.

  • Piano regionale per il diritto allo studio 2025

In fase di approvazione.

 

LIBRI DI TESTO

Misura regionale finalizzata alla fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di testo riservata alle studentesse e agli studenti appartenenti alle famiglie a basso reddito delle istituzioni secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, presenti sul territorio regionale. Le istanze vengono presentate da uno dei genitori, o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela/curatela o dallo studente stesso, se maggiorenne, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it. La fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di testo, assieme alle Borse di studio, rappresenta un beneficio introdotto per sostenere le famiglie, anche al fine di contrastare il rischio di dispersione scolastica per ragioni economiche.

  • euro 8.481.469,00 nel 2016/2017
  • euro 8.404.290,75 nel 2017/2018
  • euro 8.465.186,33 nel 2018/2019
  • euro 8.595.289,90 nel 2019/2020
  • euro 10.165.741,89 nel 2020/2021 per 87.965 beneficiari
  • euro 11.626.696,16 nel 2021/2022 per 105.620 beneficiari
  • euro 14.324.272,57 nel 2022/2023 per 108.285 beneficiari
  • euro 13.000.588,22 nel 2023/2024 per 112.603 beneficiari
  • euro 11.637.430,08 nel 2024/2025 per 74.033 beneficiari
  • euro 10.711.474,46 nel 2025/2026(procedura in corso, dati beneficiari in via di definizione) 

 

BORSE DI STUDIO

Le borse di studio, quali strumento efficace per contrastare la dispersione scolastica, poiché forniscono un incentivo finanziario agli studenti per rimanere a scuola e perseguire il loro percorso educativo, contribuendo a ridurre la pressione finanziaria sulle famiglie.

  • euro 2.758.250,47 nel 2018-2019 (beneficiari 9.280)
  • euro 3.003.549,90 nel 2019-2020 (beneficiari 12.960)
  • euro 2.815.000,00 nel 2020-2021 (beneficiari 14.075)
  • euro 6.235.670,00 nel 2021-2022 (beneficiari 26.346)
  • euro 6.602.389,00 nel 2022-2023 (beneficiari 30.054)
  • euro 5.755.586,00 nel 2023-2024 (beneficiari 26.801)
  • euro 5.416.920,00 nel 2024-2025 (beneficiari 24.855)

DIRITTI A SCUOLA - TUTTO A SCUOLA

Euro 112.300.000 per 5 edizioni per favorire il potenziamento delle competenze chiave, per sostenere studenti a rischio emarginazione, i processi di mediazione interculturale,l'orientamento percorsi di alternanza scuola - lavoro. Riduzione del tasso di dispersione scolastica di circa 2 punti percentuali.

 

CONTRIBUTI STRAORDINARI SCUOLE PARITARIE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (ART. 204 L.R. n. 42 del 31 dicembre 2024)

I contributi regionali (una tantum) di cui all’art. 204 della L.R. n. 42 del 31 dicembre 2024, sono stati destinati alle scuole paritarie secondarie di 1° grado, operative con modalità non commerciale, per la realizzazione di progetti aventi le seguenti finalità: attività inerenti al diritto allo studio e al benessere, anche psicologico, degli studenti; azioni di miglioramento della qualità degli ambienti reali e virtuali dell’apprendimento; potenziamento dell’offerta formativa in orario extra scolastico.

A seguito di acquisizione di specifica manifestazione di interesse/richiesta di concessione contributo regionale, sono risultate beneficiarie n. 7 scuole paritarie secondarie di 1° grado, in possesso dei requisiti richiesti.

Importo complessivo: € 200.000.

 

TIROCINI IN MOBILITÀ TRANSNAZIONALE

Euro 10.000.000,00 per 1.600 giovani pugliesi - studenti del IV e V anno delle scuole superiori, percorsi leFP e Fondazioni ITS per favorire l'acquisizione e il potenziamento delle competenze tecniche e linguistiche.

 

COMPETENZE LINGUISTICHE

Euro 15.200.000,00 per studenti del IV e V anno delle scuole superiori, percorsi leFP e Fondazioni ITS, destinati a percorsi per l'acquisizione di competenze e certificazioni linguistiche.

 

STUDIO IN PUGLIA INSIEME. ACCOGLIENZA - DIALOGO -INTEGRAZIONE

Euro 1.040.000,00 per organizzare e gestire laboratori esperienziali, seminari, dibattiti, cineforum, mostre, performance artistiche, produzione di opere letterarie, audiovisive e multimediali dedicate al tema dell'accoglienza e della solidarietà.

 

UTILIZZO SPAZI SCOLASTICI PER ATTIVITÀ CREATIVE EXTRACURRICULARI

Euro 400.000,00 per attività creative extracurriculari, proposte e organizzate dagli studenti, a scuola per contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico.

 

PRIMO SOCCORSO A SCUOLA

Euro 100.000,00 per l'acquisto di defibrillatori semiautomatici, corsi di formazione per il corretto utilizzo e pratiche di primo soccorso in tutte le scuole Puglia.

 

IEFP NELLE SCUOLE

Attività integrative di stage - IeFP nelle scuole, misura a sostegno del tutoraggio e delle spese del personale nelle attività integrative di stage per il sistema di istruzione e formazione professionale nelle scuole attraverso la qualificazione delle strutture, dei laboratori, dei beni strumentali e del personale e di qualificazione dell’offerta formativa.

DESTINATARI: studenti del primo, secondo e terzo anno che intendono conseguire la qualifica professionale, per il tramite delle istituzioni scolastiche regionali accreditate per l’IeFP.

Importo e fonte finanziaria:

2.000.000,00 € a valere sul POC Puglia 2014-2020, Azione 10.2, Avviso n. 2/POC/2021

500.000 € a valere sulle risorse del bilancio autonomo.

 

PROGETTI CON LE SCUOLE

Bilancio Autonomo Legge regionale n.31/2009 (art. 5 lettere i), l), n) e o); art. 7 comma 3).

La misura sostiene progetti scolastici che promuovono tematiche di notevole interesse sociale e culturale quali: l’educazione alla legalità; l’educazione all’ambiente; l’educazione civica e stradale; l’educazione alla salute; la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e folclorico del territorio regionale; l’educazione alla comprensione, alla tolleranza e alla solidarietà verso i soggetti appartenenti a culture ed etnie, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico.

  • Annualità 2015-2020: € 1.610.000,00
  • Annualità 2021: € 220.000,00
  • Annualità 2022: € 473.000,00
  • Annualità 2023: € 711.000,00
  • Annualità 2024: € 591.000,00
  • Annualità 2025: € 450.00,00

INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA L. 23/96 A VALERE SU RISORSE STATALI E REGIONALI

Misura per migliorare la sicurezza, l’efficientamento, l’attrattività e la fruibilità degli ambienti di apprendimento scolastici anche in relazione ai contesti territoriali tramite interventi di riqualificazione edilizia riferiti ad immobili adibiti all’istruzione scolastica statale di proprietà degli enti locali (nuova costruzione di edifici scolastici, di palestre e mense;sostituzione edilizia, l’ampliamento di edificio esistente; riqualificazione di edificio esistente)

BENEFICIARI: Enti locali proprietari di immobili adibiti ad uso scolastico

  • € 103.525.095,66 (Piano triennale edilizia scolastica 2018/2020 Mutui BEI);
  • € 79.787.011,6 (Piano triennale edilizia scolastica 2015/2017 Mutui BEI);
  • 632,00 (contributi agli enti locali per garantire la continuità didattica DGR n. 1223 del 31/07/2020 - DGR 1526 del 06/11/2023 – con dotazione annua bilancio autonomo € 100.000,00);
  • € 150.000,00 Concessione di un contributo, a valere risorse bilancio autonomo, in favore del Comune di Altamura al fine di concorrere alle spese a cui l’ente dovrà far fronte per garantire l’imminente ripresa delle lezioni scolastiche, interrotte a causa dei problemi sismici del “Circolo didattico IV novembre” (legge regionale 29 dicembre 2022, n. 32 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023-2025 della Regione Puglia - legge di stabilità regionale 2023 Art. 114);
  • € 12.055.564,92 (Atto dirigenziale n. 139 del 24/04/2024 Riprogrammazione e assegnazione delle risorse residuali sul Piano edilizia scolastica 2007/2009 ad altri interventi di medesima tipologia e che rispettino le medesime finalità prevista dalla L. 107/2015, a valere risorse bilancio autonomo e bilancio vincolato);
  • € 150.000,00 (DGR N. 1059 del 29/07/2025 - Verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici pubblici adibiti all'educazione e all'istruzione scolastica ai sensi delle vigenti norme tecniche per le costruzioni (NTC). Indirizzi e criteri per la concessione di contributi, a valere risorse bilancio autonomo);
  • € 4.055.000,00 (articolo 32-bis del decreto- legge 30 settembre 2003, n. 269 - cd. Fondo Protezione civile – DM 254 11/12/2024);
  • € 3.550.063,72 (OPCM n. 3927/2011- DGR 150 07/08/2024 assegnazione risorse per l’attuazione dell’intervento di demolizione e ricostruzione dell’ITC “Fioritto” di San Nicandro Garganico).

 

POLI INNOVATIVI PER L'INFANZIA

Euro 9.897.832,00 per percorsi educativi integrati 0-6 attraverso la realizzazione di strutture comprensive di nido e scuola materna.

 

INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA PNRR ISTRUZIONE

La misura a titolarità del Ministero dell’Istruzione e Merito promuove, sulla base dei piani approvati dalla Regione, interventi di riqualificazione edilizia riferiti ad immobili adibiti all’istruzione scolastica statale di proprietà degli enti locali (nuova costruzione di edifici scolastici, di palestre e mense; sostituzione edilizia, l’ampliamento di edificio esistente; riqualificazione di edificio esistente)

BENEFICIARI: Enti locali proprietari di immobili adibiti ad uso scolastico

€ 115.924.140,00 (PNRR - Missione 4 componente 1 investimento 3.3)

 

INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA FSC/POC 2021/2027

Nell’ambito degli obiettivi strategici FSC promuove il miglioramento della sicurezza e della qualità degli spazi di apprendimento nelle scuole del primo e del secondo ciclo attraverso il finanziamento degli interventi di natura infrastrutturale.

BENEFICIARI: Enti locali proprietari di immobili adibiti ad uso scolastico

€ 18.890.170,24 (Area tematica 11. Istruzione e formazione – Linea di intervento 11.01 Strutture educative e formative)

 

REPERTORIO REGIONALE DEI FABBISOGNI DI EDILIZIA SCOLASTICA” NELL’ANAGRAFE REGIONALE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA (A.R.E.S.)

Tra le misure strategiche al fine di programmare interventi coordinati e integrati di edilizia scolastica orientati a garantire agli studenti l’esercizio del diritto all’istruzione e alla formazione in ambienti accoglienti e sicuri, con D.G.R. n. 887 del 15 maggio 2019, la Regione Puglia ha istituito il “Repertorio del Fabbisogno Regionale di Edilizia Scolastica”, nell’ambito dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica. Detto Repertorio, reso operativo con A.D. n. 119 del 20 ottobre 2020, è stato istituito con l’intento di non disperdere il patrimonio progettuale disponibile, utile sia per i procedimenti in corso e sia in vista di future fonti di finanziamento destinate all’edilizia scolastica.

Il Repertorio attualmente in uso è il nuovo modulo implementato a seguito dell’Accordo sottoscritto, in data 23/03/2023, con le altre regioni ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e raccoglie circa n. 900 proposte progettali inserite dagli Enti gestori di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica statale del primo e secondo ciclo sia agli edifici pubblici ospitanti nidi comunali e Poli per l’infanzia (Comuni, Province, Città Metropolitana di Bari).

OPERE DI COMPLETAMENTO, RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI PLESSI DEDICATI ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E/O DI RICERCA DELLE UNIVERSITÀ PUGLIESI

La misura promuove interventi di rilevanza strategica nazionale e regionale in aree sottoutilizzate previsti dall’APQ “Ricerca Scientifica” individuati dalla Delibera CIPE 20/2004 in favore di Opere di completamento, ristrutturazione ed adeguamento funzionale di plessi dedicati alle attività didattiche e/o di ricerca delle Università pugliesi.

BENEFICIARI: Atenei pugliesi

DESTINATARI: Comunità studentesca

Importo e fonte finanziaria

  • € 80.059.572,71 - CIPE 20/2004
  • € 88.333.300,00 - FSC 2007/2013
  • € 63.135.229,00 – FSC 2021/2027

 

INTERVENTI DI RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE, CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DI EDIFICI PUBBLICI

BENEFICIARI: ASL di Taranto, Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU), Fondazione Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

DESTINATARI: Comunità studentesca

Importo e fonte finanziaria

€ 15.835.364,00 – Patto per la Puglia FSC 2014/2020

TARANTO SEDE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Euro 7.835.364,00 (trasferimento risorse FSC Fondo di Sviluppo Coesione): il prestigioso edificio della sede della banca d'Italia a Taranto accoglie il corso di Medicina e Chirurgia in raccordo tra ASL di Taranto e Università di Bari.